Nel caso possediate un impianto KNX ma non abbiate il file impianto, ci sono 2 modi per procedere:
ricostruire l'impianto partendo da una lettura dello stesso (il processo è in parte automatizzato e ricostruisce l'interazione dei dispositivi presenti. Va rifinito e rielaborato per renderlo utilizzabile, ma in alcuni casi è la soluzione da preferire)
rifare completamente tutte le logiche dell'impianto, come se fosse una nuova realizzazione. La parte di cablatura non viene interessata dall'intervento, che però richiede test e prove che possono richiedere molto tempo. Il risultato è un file completo e ben definito (da preferire dove l'impianto è poco esteso)
negli impianti di grandi dimensioni, conviene raccogliere alcuni dati dell'impianto tramite automatismo per poi rifinire con un processo manuale.
Siamo in grado di gestire anche file vecchie che in alcuni casi non vengono elaborati dalle nuove versioni di ETS.
Ricordo che gli impianti realizzati da AZ Engineering vengono sempre processati all'ultima versione di ETS, anche se ultimati.